Conoscere altre realtà che come noi “accomunano” il nome della loro città, paese o territorio ad una o più specialità agroalimentari. Non “semplici” prodotti ma eccellenze eno-gastronomiche che possono fregiarsi di una certificazione prestigiosa: la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) o l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) rilasciata dall’Unione Europea. Vogliamo conoscere storie, tradizioni, eventi ed iniziative che immediatamente ti rimandano ad un prodotto che è “identità gastronomica” di un territorio. Fattore Comune vuol trovare i punti di contatto tra queste realtà, ipotizzare obiettivi comuni, studiare strategie al passo con i tempi moderni e creare una rete che possa incentivare quel “turismo del gusto” che questi territori, grazie a queste eccellenze, possono vantare. Le complessità della globalizzazione inducono a pensare solo alla conquista di nuovi mercati con obiettivi legati a quote, numeri e grandi produzioni. In Italia esistono molte realtà eccellenti i cui obiettivi non possono essere legati ad una diffusione “globale”, abbiamo piccole produzioni che sono un forte richiamo per il territorio d’origine e rappresentano indispensabili risorse economiche e turistiche, accrescono la rinomanza di un luogo o di una zona di produzione mantenendo intatta la storia, la tradizione e la qualità.
Fattore Comune è l’evento in cui queste realtà hanno la possibilità di raccontarsi.
Il progetto “Fattore Comune” nasce come evento mirato a sviluppare sinergie tra quelle eccellenze italiane, tutelate dall’Unione Europea che vantano la protezione accordata alla denominazione dei rispettivi Comuni da cui prendono origine.
Virtuosi circuiti sempre più apprezzati dal vasto pubblico di appassionati di produzioni agroalimentari di grande qualità; il turismo enogastronomico è diventato oggi uno dei mezzi di pro- mozione turistica più importanti per l’Italia.
Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, di Regione Liguria, Comune di Recco, Camogli, Sori e Avegno e Camera di Commercio di Genova, il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio ha organizzato per martedì 11 novembre 2022 la quarta edizione di Fattore Comune, un incontro mirato alle eccellenze agroalimentari tutelate dall’Unione Europea ed “accomunate” da una denominazione che pone in risalto il Comune o la zona di produzione da cui l’eccellenza prende l’identificazione.
Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio ha ottenuto il 15 gennaio 2015 il riconoscimento comunitario I.G.P., dopo un iter durato oltre 10 anni. La Focaccia di Recco col Formaggio.
I.G.P. è un grande valore aggiunto per il proprio territorio, ha legato il prodotto certificato alla zona d’origine che comprende i Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno; oggi servito dalle attività storiche, aderenti al Consorzio, che hanno reso famosa la “focaccia col formaggio”.
Leggi tutto l'articolo in formato pdf
Valorizzazione e salvaguardia dei prodotti agricoli alimentari contraddistinti da riconoscimento U.E.
ai sensi dei regolamenti (UE) n. 115172012, (UE) N. 1308/2013, CE N. 697/2009.
D.M. N. 53334 del 28 luglio 20215
Progetto comune tra
Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio
I Salumi DOP Piacentini e la Focaccia di Recco col formaggio IGP
dagli Appennini al mare, dall’Emilia Romagna alla Liguria,
da Piacenza a Recco … ad un passo l’una dall’altra.
Da sempre in provincia di Piacenza si producono salumi di altissima qualità, un territorio che, unico in Europa, vanta tre salumi DOP: Coppa Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP e Pancetta Piacentina DOP.
Esiste un prodotto che evoca in molti il nome della Città d’origine: Recco è “la focaccia col formaggio” qui è nata e diventata famosa. Recco oggi ne delimita, con i comuni limitrofi Camogli, Sori e Avegno, la zona di produzione IGP.
La Val Trebbia li unisce, questi due territori golosi, sconfinando dalla Città Metropolitana di Genova alla provincia piacentina, in quella valle che il premio Nobel Ernest Hemingway, nel 1945 durante il secondo conflitto mondiale, transitandovi come corrispondente al seguito dell’esercito di liberazione, annotò sul suo diario la frase “oggi ho attraversato la valle più bella del mondo”.
La Provincia di Piacenza e Recco, Comune della Città Metropolitana di Genova, si ritrovano unite nel nome delle loro produzioni agroalimentari tutelate dall’Unione Europea: i Salumi DOP Piacentini (Coppa Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP e Pancetta Piacentina DOP) e la Focaccia di Recco col formaggio IGP.
Per queste ragioni il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP hanno interessi comuni nel valorizzare le loro produzioni in quanto:
i due Consorzi sono entrambi piccole strutture capaci però di svolgere un’intensa attività promozionale oltre ad organizzare sui lori territori manifestazioni di interesse nazionale tese a valorizzare i rispettivi prodotti tutelati. Le esperienze maturate sono trasferite dall’uno all’altro consorzio diventando prezioso patrimonio per i due soggetti.
Le rispettive aree di produzione della Focaccia di Recco IGP e dei Salumi Piacentini DOP sono di particolare interesse per la promozione reciproca per i due prodotti essendo i territori d’origine non solo confinanti ma anche facilitati nelle vie di collegamento.
Senza trascurare che le produzioni dei due consorzi possono integrarsi facilmente proponendo accattivanti e golosi abbinamenti. Gli obiettivi che i due Consorzi si pongono sono quindi quelli di rafforzare e consolidare l’attività di valorizzazione già svolta da entrambi cercando di elevare il più possibile la reputazione sia dei Salumi Piacentini DOP che della Focaccia di Recco col formaggio IGP. Le azioni sono rivolte a più segmenti: quei consumatori evoluti che consumano già prodotti tutelati in grado quindi di capire i differenti valori che i prodotti DOP e IGP racchiudono; quei consumatori che utilizzano solitamente prodotti generici facendo leva nei loro confronti valorizzando il legame con il territorio di provenienza e la sua storicità; i cosiddetti Millennials, quel target medio-giovane per migliorare il loro grado di conoscenza orientandone i consumi verso i regimi di qualità.
A disposizione varie strategie di comunicazione e d’informazione volte a trasmettere l’importanza che un prodotto assume quando realizzato nel rispetto di un disciplinare di produzione validato in sede comunitaria.
I rispettivi presidenti, Maura Macchiavello per il Consorzio della Focaccia di Recco e Antonio Grossetti per il Consorzio di Tutela dei Salumi DOP Piacentini si sono a suo tempo trovati a Recco per costituire l’Associazione Temporanea che li vedrà quindi impegnati in azioni volte alla sensibilizzazione del grande pubblico verso i propri prodotti attraverso strategie di informazioni, riprese video tv e spot radiofonici, comunicazione social, incontri con i media, show cooking, presentazioni e piccole conferenze.
Sapori, profumi, storie e tradizioni fortemente ancorati ai rispettivi territori che trovano grazie ai loro comuni confini geografici presupposti d’incontri e nuove occasioni di promozione e valorizzazione per diffondere la rinomanza di queste eccellenze gastronomiche italiane con l’obiettivo di incentivarne il consumo.
Una dimostrazione dell’importanza del valore delle produzioni tutelate per l’immagine e il sostegno economico dei relativi territori.
Dolor donec sagittis sapien. Ante aptent feugiat adipisicing. Duis interdum sed arcu et nullam eu accumsan nam gravida vulputate sed.Ante aptent feugiat adipisicing. Duis interdum sed arcu et nullam eu accumsan nam gravida.